I Corsi di Musica Classica

Il CEDiM offre corsi di musica classica strumentali individuali e corsi in abbinata fino a un massimo di 3 allievi per chi inizia il percorso di formazione strumentale. I corsi hanno cadenza settimanale e possono avere durata di 30, 45, 60, 75 o 90 minuti a seconda delle esigenze dell’allievo e in base al giudizio dell’insegnante. Sono suddivisi in due indirizzi:

1° Ministeriale

Il programma segue quanto previsto dal ministero permettendo all’allievo di essere valutato a fine anno dalla commissione della Scuola confrontandosi in questo modo con gli standards nazionali ed internazionali. L’indirizzo ministeriale prevederà per ogni anno scolastico anche le materie complementari secondo i nuovi programmi del Conservatorio – Università musicale AFAM.

2° Libero

Il programma viene creato su misura per l’allievo. Espressione del dipartimento le varie Orchestre e i gruppi di insieme che determinano uno sbocco importante per gli allievi ed un confronto con il pubblico. Orchestra di Chitarre, Musica d’insieme per Archi, Orchestra Giovanile.

Sono previsti i seguenti insegnamenti:

  • Arpa
  • Chitarra Classica
  • Clarinetto
  • Flauto Traverso
  • Percussioni
  • Pianoforte
  • Viola, Violino, Violoncello
  • Mandolino

I Nostri Corsi

IDCorsoDescrizioneInformazioni
SICLSax e Clarinetto JazzPostura, resiprazione, suono, fraseggio, musicalità, tecnica del vibrato, interpretazioneScheda Corso
SIFLFlauto TraversoPostura, resiprazione, suono, fraseggio, musicalità, tecnica del vibrato, interpretazioneScheda Corso
SISXClarinetto e SassofonoPostura, resiprazione, suono, fraseggio, musicalità, tecnica del vibrato, interpretazioneScheda Corso
SIPFPianofortePostura, resiprazione, suono legato e staccato, fraseggio, musicalità, interpretazioneScheda Corso
SICCChitarra ClassicaPostura, resiprazione, tastiera, suono, fraseggio, musicalità, tecnica del vibrato, interpretazioneScheda Corso
SIVLViolinoPostura, resiprazione, suono, pizzicato e arco, fraseggio, musicalità, tecnica del vibrato, interpretazioneScheda Corso
SICLVioloncelloPostura, resiprazione, suono, fraseggio, musicalità, tecnica del vibrato, interpretazioneScheda Corso
SIACContrabbassoPostura, resiprazione, tastiera, suono, fraseggio, musicalità, tecnica del vibrato, interpretazioneScheda Corso
SIMNMandolinoL’inizio dello studio di questo strumento è ideale intorno ai sette, otto anni ma è possibile iniziare anche più tardi, perfino in età adulta.
Dal momento che il mandolino si presta alla musica di insieme, l’obiettivo è di rendere quanto prima l’allievo in grado di suonare con altri mandolinisti o con altri strumentisti (chitarristi, pianisti, percussionisti).
Scheda Corso
MIARMusica d’Insieme per ArchiFunzioni del tema e dell’accompagnamento, suonare ascoltando, elementi di direzioneScheda Corso
MICCMusica d’Insieme per ChitarreFunzioni del tema e dell’accompagnamento, suonare ascoltando, elementi di direzioneScheda Corso
MICAMusica da CameraSviluppa la sensibilità di ogni chitarrista partecipante ed accresce la capacità critica nel confronto dell’approccio allo strumento di ogni allievoScheda Corso