Data
Lunedì 20 novembre 2017
Prima data di apertura del corso sarà il 20 novembre presso l’Auditorium San Zorz, offerto a titolo gratuito dal Comune di San Giorgio di Nogaro, nella figura del Sindaco, assieme al patrocinio per questo importante momento di aggiornamento dei docenti.
Corso di nove ore in collaborazione con il pro rettore alla continuità formativa scuola-università-lavoro, prof.ssa Daniela Lucangeli, ed esperti del Servizio Orientamento dell’Università di Padova rivolto a docenti e familiari degli studenti delle scuole interessate. Il corso verterà su tematiche di orientamento, nello specifico: percezione delle competenze maturate, con finalità di tipo preventivo per quanto riguarda la dispersione scolastica e soluzioni di empowerment metacognitivo in una prospettiva partecipata.
Il pro rettore alla continuità formativa scuola-università-lavoro, prof.ssa Daniela Lucangeli, per le sue ricerche nel campo delle neuroscienze svolge il ruolo di referente scientifico per le attività che verranno realizzate dall’Associazione CEDiM in collaborazione con l’Università. Il Servizio Orientamento, che gestisce anche la continuità formativa ed è diretto dalla dott.ssa Mirca Varotto, svolge un ruolo di supporto al pro rettore nella realizzazione delle azioni mirate alle competenze e contribuirà alla progettazione delle stesse.
Insegnanti della scuola dell’infanzia, della primaria ed insegnanti di sostegno della scuola secondaria di primo e secondo grado ed operatori.
Daniela Lucangeli
(Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università di degli studi di Padova, delegata del Rettore per l’Orientamento, Presidente CNIS)
Docenti incaricati
(dall’ufficio Servizio Orientamento dell’Università di Padova)
100% delle ore.
A fine corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è GRATUITO.
Il progetto prevede interventi di empowerment cognitivo e metacognitivo per la diffusione (a docenti, studenti e famiglie) dei concetti fondamentali della ricerca delle neuroscienze in ambito di continuità, orientamento scolastico e percezione delle abilità e competenze del discente per gli Istituti Comprensivi della rete CEDiM
Si prevede interventi per complessive 9 ore (incluso l’intervento della Prof.ssa Lucangeli) rivolto agli insegnanti. Gli stessi saranno quindi in grado di coinvolgere attivamente il corpo docente della scuola, gli studenti, compresi gli stranieri immigrati, e le loro famiglie. Gli insegnanti potranno pertanto individuare gli studenti nei confronti dei quali ritengono sia opportuno intervenire, agendo per piccoli gruppi (massimo 20 studenti).
Conferenza di avvio del corso: “Competenze ed empowerment metacognitivo in una prospettiva partecipata” relatrice Prof.ssa Daniela Lucangeli. La conferenza sarà a partecipazione libera e aperto sia a docenti di ogni ordine e grado sia a genitori.
Lunedì 20 novembre 2017 dalle 16.00 alle 19.00
Mercoledì 6 dicembre 2017 dalle 16.30 alle 18.30
Viene presentato uno strumento di autovalutazione atto a favorire la presa di consapevolezza da parte degli studenti in merito ad alcuni aspetti riferiti a componenti motivazionali ed emotive considerate importanti per l’apprendimento, e per l’empowerment metacognitivo, e fondamentali in ambito educativo didattico per l’implementazione delle competenze. Lo strumento è composto da quattro questionari che consentono ai corsisti di elaborare un profilo per ciascuno studente coinvolto e di valutare eventuali strategie di intervento.
Mercoledì 10 gennaio 2018 dalle 16.30 alle 18.30
Vengono presentati ulteriori strumenti utilizzati nel contesto padovano per coinvolgere, oltre ai docenti, anche gli studenti e i familiari nell’osservazione e ascolto dei ragazzi, al fine di individuare il percorso formativo più adeguato per ciascuno, che sarà poi riportato nel consiglio orientativo. Tali strumenti e il consiglio orientativo presentati vogliono proporre una modalità di riflessione sulla conoscenza delle caratteristiche personali possedute e percepite dallo studente, in relazione alle competenze e alle componenti emotivo/motivazionali argomento del primo incontro, e intendono monitorare l’evoluzione e i cambiamenti dello studente in un’ottica di miglioramento; inoltre si integrano perfettamente con gli altri adempimenti normativi previsti per le scuole secondarie di primo grado.
Mercoledì 14 marzo 2018 dalle 16.30 alle 18.30
Risultati delle prime applicazioni realizzate dai corsisti e confronto con gli esperti su quanto emerso.
Mercoledì 14 marzo 2018 dalle 18.30 alle 20.00
Momento di ascolto e condivisione con i genitori dei principali aspetti considerati con i corsisti.
Con il sostegno di:
In collaborazione con la rete d’istituti:
Con il patrocinio di: