Un’associazione gonarese di spicco: quando i riconoscimenti ottenuti sono anche referenze per l’ottimo lavoro svolto

Era il 23 giugno 2012 quando si è dato inizio a quella che si spera divenga una tradizione perlomeno biennale: GONARSOLIDALE. Si sono date da fare un bel po’ di Associazioni ed enti: CEDiM, Officina del Suono, Gruppo Miez Mil, Gruppo Alpini “Giuseppe Cignola”, Mu.Nu.S, Chei simpri Chei, Parrocchia, Corsia d’Emergenza, Emanuele Menon, Fox Company Events, Coro Sine Tempore, Commissione Pari Opportunità Gonars, il Salotto, la Protezione Civile, Circolo Fotografico immagine Latente di Cervignano, privati ed aziende gonaresi, con la costante presenza dell’Amministrazione Comunale nella figura del Sindaco Marino Del Frate.

Il ricavato di € 1.995,86 è stato devoluto dalle associazioni al progetto di musicoterapia che si tiene da tre anni a Gonars. È stato ripartito alle famiglie degli iscritti, su suggerimento dell’assistente sociale dott.ssa Franca Bertossi, in base alle diverse fasce di intensità Carta Famiglia. Alla fascia media è giunto un rimborso pari al 25% dell’importo di spesa, alla fascia bassa è stato riservato un rimborso del 15% e in due casi si è venuto incontro con un supplemento di € 50 una tantum data la particolare e complessa situazione famigliare; non vi sono stati casi appartenenti alla fascia alta d’intensità.

Grazie anche a GONARSOLIDALE c’è stato un interessamento di un ente bancario che ha dato disponibilità a sostenere parte delle spese delle famiglie per quest’attività per l’anno scolastico 2013/14. L’opportunità che è stata ben vagliata anche durante un incontro in occasione della presenza a due sessioni di musicoterapia del dott. Marino Del Frate, Sindaco di Gonars, degli inviati della Banca, della dott.ssa Silvana Cremaschi, delle Assistenti Sociali di Gonars, Bagnaria, Bicinicco e San Giorgio di Nogaro. La notizia ha dato alle famiglie la consapevolezza che l’Associazione CEDiM, il comune di Gonars ed anche altre Associazioni ed Enti (Fondazione CRUP, Provincia di Udine, BCC di Castions) guardano a questo qualificante progetto per la Bassa Friulana con fiducia. Un rinnovato ringraziamento va dunque alle associazioni che hanno collaborato alla prima edizione di GONARSOLIDALE. Questo resoconto pubblico, doveroso verso tutti i partecipanti a distanza di un anno, vuole essere anche un invito alle associazioni a scegliere un nuovo motivo di solidarietà e a rimettersi assieme per una seconda edizione.




Articolo pubblicato da: Glag (Autunno 2013)
Autore: Tamara Mansutti