• Music Science Children Lab
Marisa Michelini

Marisa Michelini

(Docente dell’Università degli Studi di Udine dip. Matematica e Fisica)

Marisa Michelini è professore ordinario di Didattica della Fisica (FIS08) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Udine, afferente alla Sezione di Fisica e Matematica del Dipartimento di Matematica, Informatica e Fisica (DMIF) della stessa Università. È delegata del rettore per l’Innovazione Didattica (dal 2014) e responsabile dell’Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine (2013-2016). Ricopre i seguenti ruoli: è Presidente del GIREP (Gruppo Internazionale di Ricerca sull’Insegnamento della Fisica – 49 Paesi membri – www.girep.org) dal 4/7/12, Direttore del Consorzio Universitario Giovani Educazione ed Orientamento (GEO), membro della Commissione Didattica Permanente della Società Italiana di Fisica dal 2010.

Ha fondato (1994) e dirige il Centro Laboratorio per la Didattica della Fisica (CLDF), l’Unità di Ricerca in Didattica della Fisica (URDF) (dal 1992) a cui fa capo il primo dottorato italiano del SSD Fis08, con collaborazioni internazionali con Barcellona, Brno, Dresda, Malta, Mexico City, Parigi VII, Praga, Ostrava, San Sebastian, Seattle.

Direttore dei Master IDO, IDIFO, IDIFO3, DidSciUD, PFDS e IDIFO4, di 6 Corsi di Perfezionamento per la formazione degli insegnanti. E’ stata responsabile dalla fondazione nell’Università di Udine dell’Indirizzo Fisico Informatico Matematico (FIM) della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS), di cui è stata direttore dal 2003 al 2007.

Responsabile scientifico in diversi progetti di ricerca didattica, di cui:

Progetti Europei
  • Progetto Europeo Interreg III: Italia-Slovenia su materiali per l’educazione scientifica di base (2004-2006)
  • Responsabile per l’Italia di tre progetti europei sulla didattica dell’elettromagnetismo e la superconduttività: Supercomet2 (2005-2007), Mosem (2007-2009), Mosem2 (2008-2010)
  • Responsabile per l’Università di Udine nell’European Network EUPEN(2002-2008) e dei successivi Progetti EU STEPS e STEPS TWO (2009-2011)
  • Responsabile per l’Italia del Progetto EU SECURE sul curriculum scientifico di base;
  • Membro del Managment Committee e dell’Advisory Board, responsabile scientifico dei WG1 e WG4, responsabile dell’Unità di Udine nel Progetto EU HOPE (2014-2017)
Progetti Nazionali
  • Responsabile di 15 progetti CNR e MURST di rilevanza nazionale (PRIN) per la ricerca in didattica della fisica e la formazione degli insegnanti, anche con l’impiego delle nuove tecnologie (1992-2007)
  • Responsabile nazionale di 2 progetti finalizzati del MPI: LabTec sull’innovazione nella didattica scientifica con le nuove tecnologie (1999) e BRI sulla ricerca collaborativa scuola – università (2000)
  • Responsabile di 18 progetti MPI di diffusione della cultura scientifica (L6/2000)
  • Responsabile di 4 progetti selezionati dal MIUR nell’ambito del Piano Triennale di Sviluppo degli Atenei sull’orientamento e il tutorato (1995-2007)
  • Responsabile del Progetto di alta formazione integrata per Esperti nella Gestione dell’Energia (EGE) approvato nell’ambito dell’Azione 3 del Progetto FIxO del Ministero del Lavoro (2008-2009)
  • Responsabile dal 2006 ad oggi dei Progetti IDIFO, IDIFO2, IDIFO3, IDIFO4 e IDIFO5 nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche, a cui partecipano oggi altre 20 Università e i Laboratori INFN di Frascati per l’Innovazione Didattica in Fisica e l’Orientamento sulla fisica moderna
Progetti Regionali
  • EPC – Esplorare Progettare e Comunicare (1999-2000)
  • Aroles: apprendere in rete ed educazione scientifica (2002-2004)
  • Sicuramente sull’educazione scientifica nell’educazione stradale (2009-2012)
  • PSOF sul problem solving per l’orientamento disciplinare (2011-12)
  • Responsabile scientifico Cosmonauti (2014-15)
  • Responsabile scientifico GAIA (2015-16)
  • Responsabile scientifico Scienza ed Arte (2015-16)
Altri ruoli di responsabilità scientifica
  • Vicepresidente dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) per 15 anni e socio onorario dal 2013.
    Consigliere IRRE-FVG per 8 anni (1998-2005)
  • Membro del Committee dell’European Science Education Research Association (ESERA) dal 2008 al 2011 e strand responsible for Teacher Education (2011-2016)
  • Membro dell’EU Committee del Multumedia Physics Teaching and Learning (MPTL) dal 2004
  • Membro del Comitato Scientifico del Piano ISS del MIUR (2006-oggi) e del Comitato Tecnico Scientifico nominato dal MIUR DD40-31/7/08 in materia di Orientamento
  • Direttore della rivista nazionale La Fisica nella Scuola per 15 anni; direttore responsabile di Università e Scuola per 10 anni, membro del comitato di redazione scientifico ed è nel comitato di redazione del Giornale di Fisica e della rivista internazionale Journal of Physics Education
  • Ha organizzato 15 congressi nazionali. Ha organizzato5 importanti Congressi internazionali (400 partecipanti di 65 Paesi) Congresso GIREP (1995) e Seminari GIREP (2001 e 2003), MPTL14 – Multimedia Physics Teaching and Learning (2009) e FFP12 – Frontiers of Foundamental Physics (2006, 2009, 2011)
  • Membro dell’Advisory Board di tutti i congressi GIREP, MPTL, FFP ed ESERA negli ultimi 7 anni.
  • Relatore generale su invito ai Congressi Internazionali Girep 2005, AAPT 2009-2011-2012-2014, Steps Two 2011, ICPE 2011, IACPE 2013, LASERA 2014 e ai congressi SIF degli ultimi 10 anni
  • Responsabile scientifico di Strand Tematico al Congresso Internazionale ESERA Lyon 2011, 2013 and 2015. Responsabile del Gruppo Tematico Girep sull’insegnamento dell’energia, dei relativi Symposia 2008 e 2012 (WCPE), e WS 2010 e 2011. Responsabile del WS sul Teacher Education al Congresso Girep di Reims 2010
L’attività di ricerca è relativa a due principali campi
  1. Proprietà elettriche di trasporto in film sottili, con misure di resistività e coefficiente di Hall (1983-1994)
  2. Didattica della fisica e formazione degli insegnanti (1976-2009), prevalente, sviluppato con continuità durante l’intera carriera, sui seguenti aspetti:
    A) percorsi didattici innovativi ed originali: A1) per attività di laboratorio, anche su temi impegnativi quali effetto Moessbauer, effetto Hall, proprietà elettriche, ottiche e termiche dei solidi (resistività, riflettività, polarizzazione, conduzione del calore), Fisica Quantistica, Superconduttività; A2)prototipi originali di sistemi hardware e software per esperimenti on line con l’elaboratore sui fenomeni elettrici, termici ed ottici (Termografo, Termocrono, Fente, Lucegrafo e H&R) e la modellizzazione dinamica (Sigma, SEQU)
    B) sviluppo, sperimentazione e pubblicazione di: B1) unità curricolari multimediali innovative nel campo della
    meccanica, della termodinamica, delle proprietà elettriche di trasporto nei solidi, dell’ottica e della fisica quantistica per la scuola secondaria e l’università; B2) Learning Objects per attività blended in e-learning
    C) modelli e moduli per la formazione iniziale ed in servizio degli insegnanti (Corsi di formazione, Perfezionamento, Master e Ricerche collaborative) sperimentati su temi di fisica classica e moderna e dell’orientamento
    D) modelli ed azioni istituzionali di collaborazione scuola – università secondo il modello di ricerca CRUS, nell’ambito del primo ed ancora unico centro insegnanti universitario italiano (CLDF)
    E) educazione informale: realizzazione di una mostra di 250 esperimenti da fare e non solo da guardare (GEI – premio della Società Italiana di Fisica per la Didattica), in cui si inseriscono ricerche su: E1) prototipi di esperimenti a basso costo e relative attività, E2) schede didattiche ed esplorative per insegnanti e per ragazzi, E3) Laboratori concettuali (CLOE-Conceptual Labs for Operative Esploration), E4) software multimediale di supporto
    F) problem solving sperimentale (metodica PSO)
    G) ambienti telematici interattivi per l’apprendimento e la formazione degli insegnanti a distanza: realizzazione e impiego, sperimentazioni mirate
    H) processi di apprendimento e costruzione del pensiero formale nell’educazione scientifica di base: progettazione e sperimentazione di strumenti e metodi, percorsi

L’attività di ricerca è testimoniata da oltre 660 pubblicazioni su libri o riviste con revisione scientifica, di cui 257 a livello internazionale in inglese e 6 in altra lingua.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Università degli Studi di Udine
Comune di Gonars