Disponibilità
200 posti
Conferenze sul tema dell’età evolutiva del bambino e delle sinergie tra scuola e famiglia per incentivare un percorso scolastico sereno e positivo dai 0 ai 14 anni.
Dott. Paolo Pecile, pediatra
Le esperienze nei primi mille giorni di vita del bambino sono fondamentali per l’apprendimento di tutta la vita, è in questo periodo infatti che a livello celebrare si formano tutti i collegamenti tra i neuroni che serviranno in futuro: in questa fase ogni nuova esperienza è una finestra che si apre nella mente del bambino.
Durante la serata si parlerà di quelli che sono i vettori della genitorialità: prossimità, parlarsi guardandosi negli occhi, leggere e fare musica insieme e molti altri.
Prof.ssa Lucia Follador, musicista
Il bambino nei primi mille giorni di vita è già in grado di acquisire le conoscenze del linguaggio musicale con modalità analoghe a quelle relative all’apprendimento della lingua materna. Il momento di apprendimento più produttivo infatti è quello dalla nascita se non addirittura durante la fase prenatale fino ai primi 3 anni di vita.
Durante la serata si parlerà dell’importanza della relazione mamma bambino attraverso la voce e si darà un’informazione generale sul metodo Gordon per l’insegnamento della musica ai bambini da 0 a 3 anni.
Giovedì 20 ottobre 2016 alle ore 20.30
Auditorium di Fauglis di Gonars
via IV Novembre, 88 – Gonars (UD)
Dott.ssa Irene Medeossi, logopedista
Durante la serata si daranno degli accenni sullo sviluppo della comunicazione, del linguaggio e dei prerequisiti agli apprendimenti scolastici con particolare attenzione a come lo sviluppo del linguaggio influisca poi sugli apprendimenti scolastici.
Si daranno informazioni di carattere generale sulle caratteristiche principali dei disturbi di linguaggio.
Si indicheranno i segnali precoci dei disturbi di linguaggio e quindi si forniranno delle strategie che i genitori possono mettere in atto per agevolare e facilitare la comunicazione e lo sviluppo del linguaggio.
Infine si forniranno attività e strategie da proporre ai bambini per sviluppare/consolidare i prerequisiti all’apprendimento della lettura e scrittura.
Prof.ssa Nadia Olivo, musicista
L’educazione corale è un valido supporto alla logopedia. Cantare in un coro migliora l’articolazione, la fonazione, la dizione, il fraseggio, l’espressività e la respirazione oltre che la postura, l’attenzione e la memorizzazione; inoltre cantare in un coro è un’attività di gruppo che avvicina i ragazzi ai loro coetanei, aiuta un positivo confronto e migliora le relazioni.
Giovedì 17 novembre 2016 alle ore 20.30
Aula Magna IC Lestizza Talmassons
via Argilars, 2 – Talmassons (UD)
Dott.ssa Giulia Paciulli, psicologa dell’età evolutiva
In generale, con il termine ‘Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento’ (DSA) ci si riferisce alla presenza di un quadro clinico caratterizzato da una problematica a carico di uno specifico dominio di abilità, che può riguardare, quindi, l’area della lettura (Dislessia), della scrittura (Disortografia e Disgrafia) o della matematica (Discalculia). Accanto a tali problematiche, si possono annoverare anche limiti a carico dei processi di comprensione del testo scritto, deficit nell’abilità di risoluzione di problemi matematici e, infine, lacune sul versante delle abilità di studio.
Genitori e insegnanti incontrano spesso difficoltà nel riuscire a comprendere a fondo quali siano le precise caratteristiche che definiscono tali quadri e le modalità più adatte per poter supportare il proprio figlio o alunno, costantemente esposto alla frustrazione del non riuscire a raggiungere i risultati prefissati.
Si intende sensibilizzare e informare genitori e docenti fornire nozioni generali che consentano di aumentare la consapevolezza delle specifiche peculiarità con cui tali condizioni si manifestano e dei risvolti che queste possono avere sul piano scolastico. Si intende, inoltre, fornire un quadro generale rispetto alle modalità principali di intervento, al fine di limitare le conseguenze che tali difficoltà possono avere non solo sul piano dell’apprendimento scolastico ma anche sul versante degli aspetti emotivo-motivazionali.
Si toccheranno le problematiche di disturbo di lettura, disturbi di scrittura, disturbo del calcolo, difficoltà di comprensione del testo scritto, difficoltà di studio.
Giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 20.45
Aula Magna IC Università Castrense
via Giovanni da Udine, 7 – San Giorgio di Nogaro (UD)
Dott.ssa Giulia Paciulli, psicologa dell’età evolutiva
Il Disturbo da Deficit d’attenzione con/senza iperattività, conosciuto in ambito clinico con l’acronimo ADHD, comporta una difficoltà nel controllo degli impulsi, nel riflettere prima di agire, nel rispetto del proprio turno, nello svolgimento di giochi organizzati dove sussiste una sequenza in cui pianificare le diverse fasi del compito. Queste sono solo alcune delle problematiche che i bambini con questo profilo si trovano ad affrontare nella quotidianità e, insieme a loro, le famiglie e i docenti.
Si intende sensibilizzare e informare genitori e docenti su questo disturbo e sulle altre difficoltà che spesso accompagnano questo quadro clinico, fornendo alcune nozioni generali che consentano di aumentare la consapevolezza delle specifiche peculiarità con cui tali condizioni si manifestano e dei risvolti che queste possono avere anche sul piano scolastico. Si intende, inoltre, fornire un quadro generale rispetto alle modalità principali di intervento, al fine di limitare le conseguenze che tali difficoltà possono comportare nei diversi livelli di funzionamento del
bambino.
Inoltre si forniranno delle informazioni sulle principali caratteristiche sia primarie che secondarie di questo quadro clinico e su quali siano oggi le fondamentali linee di intervento.
Giovedì 9 marzo 2017 alle ore 20.45
Sala Civica Aiello del Friuli
via Battisti, 25 – Aiello del Friuli (UD)
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.
OKMaggiori informazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy