Data
Lunedì 13 febbraio 2017
Concerti per gli Istituti Comprensivi Territoriali della Provincia di Udine sia in orario scolastico che in orario extrascolastico in collaborazione con gli I.C. partner e convenzionati (Gonars, San Giorgio di Nogaro, Aiello, Talmassons-Lestizza, Palmanova) il Comune di Gonars e i Comuni di riferimento delle scuole si attiveranno per il servizio di trasporto.
Spettacolo a partecipazione gratuita: “Le carnival des Animaux” – Grande Fantasia zoologica di Camille Saint Saëns per due pianoforti e piccola orchestra. Il concerto sarà affidato ai musicisti dell’Associazione gaggia di Cividale del Friuli che hanno portato questo spettacolo sul palco del teatro di Cividale lo scorso anno scolastico con grande successo di pubblico ed apprezzamento da parte dei bambini e dei ragazzi delle scuole del Cividalese.
L’opera di Camille Saint Saëns si compone di 14 brani, che propongono in modo ironico e divertente le umoristiche descrizioni del mondo animale. La composizione prevede l’esibizione di una piccola orchestra in cui ogni strumento assume le sembianze di un animale differente: è così che lo spettatore può ritrovare un violoncello-cigno, un violino-asino, un flauto-pesce. L’opera diventa ancora più accattivante grazie alla citazione esplicita di brani o motivi conosciuti.
Appuntamento speciale al Teatro Modena di Palmanova: lunedì 13 febbraio 2017, va in in scena l’opera di Saint Saëns, “Il Carnevale degli animali”, in un concerto ideato dall’associazione Sergio Gaggia. Il gruppo musicale assemblato per l’esecuzione vede la presenza di musicisti di livello internazionale (come l’olandese/rumeno Vladimir Mendelssohn, il serbo Zoran Markovic e lo spagnolo Joaquin Palomares), accanto ad alcuni giovani talenti della nostra regione, in una sorta di entusiasta laboratorio cameristico. La voce recitante è quella di Maurizio Fanin, attore reso popolare dal film “Zoran, mio nipote scemo”.
Scritto da Camille Saint Saëns appositamente per il carnevale del 1886, “Il Carnevale degli animali” si compone di 14 brani, che propongono in modo ironico e divertente le umoristiche descrizioni del mondo animale. La composizione (usata anche nel cartone animato disneyano Fantasia 2000) prevede l’esibizione di una piccola orchestra in cui ogni strumento assume le sembianze di un animale differente: è così che lo spettatore può ritrovare un violoncello cigno, un violino asino, un flauto pesce. Per questo allestimento saranno proiettate splendide immagini di due giovani artiste che riprenderanno ironicamente i contenuti dell’opera per gli occhi di questi spettatori.
Per le classi che volessero partecipare con un disegno liberamente tratto dall’opera è previsto un concorso a premi che vedrà premiata la classe vincitrice con una donazione da parte dell’Associazione CEDiM di strumenti musicali per i bambini della propria Scuola.
L’opera elaborata dovrà essere consegnata il giorno del concerto all’arrivo in teatro. Le opera consegnate non saranno restituite ma saranno esposte al pubblico presso la sede del CEDiM di Gonars.
Saranno stabiliti tre premi: 3° premio del controvalore di 40€; 2° premio €60 e primo premio del controvalore di €100.
Il Presidente dell’Associazione CEDiM, Nadia Olivo, ha inteso incaricare l’illustratrice Anna Mattiuzzo, una persona esperta delle diverse tecniche artistiche di pittura ed illustrazione, ed incaricarla come Presidente della giuria per la valutazione degli elaborati.
Il Presidente di giuria, sentiti anche i pareri degli altri membri (Nadia Olivo, insegnante e presidente CEDiM e Stefania Fabio, mamma e collaboratrice del CEDiM) ha valutato secondo i criteri di: “espressione di un pensiero divergente, capacità artistiche, fantasia, ideazione, cura nella realizzazione, età, tecniche di realizzazione.”
Lo spettacolo è prenotabile compilando il form di iscrizione per la classe per gli spettacoli riservati alle scuole cliccando qui .
Lo spettacolo è completamente gratuito per le classi iscritte.
A seguito dell’iscrizione riceverete all’indirizzo e-mail indicato nella scheda di iscrizione online, conferma dell’avvenuta iscrizione.
Lo spettacolo si terrà con sei repliche dalle 08.30 alle 15.30 il giorno 13 febbraio 2017 a Palmanova presso il Teatro Modena.
La durata dello spettacolo sarà di 30 minuti di musica dal vivo si richiede di programmare l’arrivo al teatro con 10 minuti di anticipo per sistemarsi in sala comodamente.
Ora | Note |
---|---|
09.00 | Spettacolo riservato alle scuole primarie classi IV e V |
10.00 | Spettacolo riservato alle scuole primarie classi I, II, III |
11.00 | Spettacolo riservato alle scuole medie classi I, II, III |
12.00 | Spettacolo riservato alle scuole medie classi I, II, III |
14.30 | Spettacolo riservato alle scuole primarie classi IV e V |