Nadia Olivo

Nadia Olivo, nasce a Udine, inizia lo studio della musica all’età di sette anni con il maestro Giacomo Miccoli, persona dall’animo gentile e polistrumentista. A dodici anni è ammessa al Conservatorio di Stato di Udine nella classe di flauto traverso della docente Pagani Simonetta.

Continua gli studi ottenendo la Maturità Magistrale con Diploma quinquennale presso l’Istituto C.Percoto a Udine e supera con un ottimo risultato il Concorso Ordinario Magistrale REGIONALE FVG come Docente per le scuole Primarie di Stato ottenendo da subito la nomina come docente a Tempo Indeterminato nella Provincia di Udine.

Nel frattempo si diploma brillantemente anche in Flauto Traverso presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste sotto la guida della docente Luisa Sello, flautista di fama internazionale, molto conosciuta in Regione e all’estero. Prosegue i suoi studi flautistici seguendo diversi master di perfezionamento, per più anni, sotto la guida di docenti quali Trevor Wye (UK) e Raymond Guiot (FR). Inizia lo studio della Didattica della Musica presso il Conservatorio di Udine e si avvicina alla metodologia Edgar Willems ottenendo il Diploma Pedagogico Triennale per l’educazione musicale dei bambini dai tre anni in poi.

Nel 1996, su suggerimento dei propri docenti, viene invitata a tenere dei corsi di Educazione Musicali per il Comune di Gonars, propedeutici all’argomento della tesi d’esame Willems finale del 1997. Alla prima stagione di corsi di educazione musicale, i bambini del Comune di Gonars rispondono con grande entusiasmo e ciò la porta a riconsiderare il proprio orientamento musicale, spostandolo dalla musica d’insieme alla didattica musicale della prima infanzia e dei bambini. Dal 1996 tiene corsi come esperta esterna di educazione musicale presso la Scuola Primaria di Stato.

Nel 1997, su invito del maestro Mariano Bonini, fonda con un gruppo di musicisti del Comune di Gonars e dei Comuni limitrofi l’Associazione Musicale CEDiM – Centro di Educazione e Divulgazione Musicale di cui è nominata Presidente per il primo quadriennio. L’Associazione dal 1998 viene riconosciuta, grazie ai suoi cento e più soci, come una tra le Associazioni Culturali più attive del Comune di Gonars, ed ospitata presso i locali della ex Biblioteca Comunale.

Sempre attenta a migliorarsi dal punto di vista artistico e culturale sviluppa un grande interesse per la musica Corale ed inizia un lungo e costante percorso di aggiornamento con i maggiori direttori corali del mondo grazie anche a FENIARCO ed ai corsi Alpeadriacantat che frequenta costantemente per oltre un decennio. Sono stati suoi docenti di Direzione e Corale e canto: Luc Guilloré (FR), Edoardo Cazzaniga (IT), Luigi Leo(IT), Roberta Paraninfo(IT), Ana Maria Raga (VE), Peder Karlsson –fondatore dei The Real Group (Sweden), Alessandro Cadario (IT), Debora Summa (IT), Roger Ijmkler (NL) , Lorenzo Donati (IT), Nicole Corti (FR), Ana Maria Raga (VE), Fred Sjoberg (SWE), Alessandra Bordiga (IT) e Caterina Licata (IT).

Dal 2000 i suoi interessi verso l’educazione, si ampliano venendo ad abbracciare anche le discipline dell’area scientifica, antropologica e letteraria presso la Scuola Primaria di Stato per cui segue numerosi corsi annuali di aggiornamento sulla didattica e sulla psicologia. (Nel 2013: Dr Maunela Macedonia del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Leipzing (Bundesrepublik Deutschland).

Nel 2001 passa un periodo di studio della lingua inglese all’estero in Canada presso il Mohawk College di Hamilton, ON, Canada dove intraprende anche l’approfondimento della lingua inglese in modo sistematico data la continua necessità di utilizzo di questa lingua.

Dal settembre 2001 è Docente a T.I. presso l’Istituto Comprensivo di Gonars.

Dal 2004 al 2014 ha fatto parte del Coro Misto Sine Tempore prima come mezzo-soprano, poi come contralto partecipando a moltissimi eventi e concerti in qualità di corista.

Approfondisce nel 2010, anche le tematiche educative dell’educazione musicale legate alla musica come terapia frequentando sei seminari delle F.I.M. – Federazione Italiana Musicoterapeuti tenuti da Giulia Cremaschi Trovesi e si avvicina nel 2013 alla body percussion e intelligenze multiple con metodo BAPNE seguendo i corsi di Javier Romero Naranjo (Espana) e con il CONI sull’Educazione Motoria di Base per la fascia di età 3/10 anni poiché, nel corso della vita ha compreso quanto corpo, mente e spirito siano in realtà legati nello sviluppo dell’intelligenza del bambino.

Nel 2010 organizza il primo Convegno sulla Musicoterapia Umanistica a Gonars, nel 2015 organizza il Convegno “Ma che Musica!” presso il liceo C. Percoto di Udine sulla Musicoterapia Umanistica della FIM di Giulia Cremaschi Trovesi.

E’ stata ideatrice e relatrice per la parte musicale a due corsi di aggiornamento dei docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado per l’ innovazione didattica tra fisica acustica e musica organizzati dall’Università di Udine nel 2017: Music Science Children Lab di 30 ore (corso citato nel volume” L’Innovazione Didattica tra Scuola e Università” a cura di A. De Toni e M. Michelini edito nel settembre 2019 Ed. Cleup) e da CEDIM in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Matematica dell’Università di Udine nel 2018 Science for Children corso di 30 ore.

Nel 2018 segue un corso di 20 ore sulla Biomusica di Mario Corradini.

Nel 2019 segue un corso di 50 ore con superamento della prova finale e ottiene il diploma come tutor ADHD Homework Tutor – Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola presso Erickson sede di Trento. Docenti del corso: Dott. Gianluca Daffi, Dott.ssa Francesca Offredi, Dott.ssa Giorgia Sanna, Dott. Valentina Lucca, Dott. Mario Di Pietro.

Nel 2021 ottiene livello Inglese B2 e nel 2022 frequenta corso di inglese livello C1 presso “ British School FVG” di Udine,  nel 2022 svolge il corso di 50 ore con l’USR per la gestione di classi difficili e bambini con plus dotazione, nel 2023 svolge un corso di 50 ore con Lions Quest Italia “ Progetto per crescere” per lo sviluppo delle competenze socio-emotive nella Scuola Primaria e il 39° Congresso Internazionale per l’Educazione Musicale Edgar Willems dove segue gli atelier di direzione corale con il M° Nicole Corti (FRA) e l’atelier sull’improvvisazione musicale nei quattro gradi Willems con Christophe Lazerges, Grenoble (FRA), nel 2024 svolge la formazione per il metodo Venturelli sull’apprendimento della grafia nel bambino.

Attualmente, oltre a lavorare nella scuola statale come insegnante di matematica, inglese, musica e motoria è referente del progetto musica del Plesso della Scuola di Bicinicco; si occupa della conduzione della scuola di musica CEDIM, ama organizzare rassegne di concerti ed eventi per la promozione dei giovani talenti e degli artisti under 35 del FVG (rassegna Ti Racconto La Mia Musica 2023- 2024) collaborando con molteplici artisti e persone straordinarie.

Adora la musica classica e la storia della musica. Quando non ascolta musica classica  predilige jazz, folk, musica balcanica e alcuni artisti di musica pop. Ama la natura e lo sport: soprattutto il nuoto e la danza classica e moderna. Ama trascorre il suo tempo libero con la famiglia e il suo cane Tex.

È tuttora Presidente dell’Associazione Culturale e Musicale al CEDiM.

  • Cosa insegna?

    Educazione Musicale Willems, Flauto

I Corsi Tenuti dal Docente

IDCORSODESCRIZIONEINFORMAZIONI
GEMWEducazione Musicale WillemsAttività musicale per il bambino dai 3 anni ai 15 anniScheda Corso
GSVWSolfeggio Vivo WillemsPer bambini e ragazzi dagli 8 anni in poiScheda Corso
ETCOEar Training WillemsPer ragazzi dai 15 anni in poi e adultiScheda Corso
SIFLFlauto TraversoPostura, resiprazione, suono, fraseggio, musicalità, tecnica del vibrato, interpretazioneScheda Corso
CPPICoro Propedeutico dei PiccoliAttività corale gratuita dai 3 ai 5 anniScheda Corso
CPMECoro Propedeutico dei MediAttività corale gratuita dai 5 agli 12 anniScheda Corso
COROCoro GiovanileAttività corale gratuita dai 12 ai 18 anniScheda Corso