Concerti di Primavera 2025

CONCERTI DI PRIMAVERA 2025

Cinque concerti per il CEDIM per celebrare la primavera 2025 e i giovani musicisti

Si rinnova anche per la primavera 2025 l’appuntamento con i concerti degli allievi della Scuola di Musica e ospiti provenienti dalle SMIM- Scuole Secondarie ad Indirizzo Musicale della Provincia di Udine.

 A marzo 2025 torna l’appuntamento con i Concerti di Primavera 2025 organizzati dal CEDiM. La formula, come di consueto, prevede cinque brevi concerti pre-serali fra marzo e aprile. Sarà possibile ascoltare gli allievi delle classi di strumento del CEDiM.  Saranno presenti diversi studenti ospiti provenienti da Scuole medie ad indirizzo musicale della provincia di Udine e da Scuole private del territorio.

Tutti i concerti avranno inizio alle 18:00 e si svolgeranno nelle giornate di mercoledì 19 marzo, martedì 25 marzo, lunedì 31 marzo, sabato 5 aprile e venerdì 11 aprile presso la Sala Civica di Fauglis, grazie alla gentile concessione del Comune.

Al momento in cui scriviamo questo articolo, i programmi sono ancora in fase di definizione e saranno pubblicati sul sito del CEDiM almeno una settimana prima del relativo concerto. I programmi in formato PDF scaricabile, veranno infatti  pubblicati qui di seguito a questo articolo.

Sarà possibile partecipare al concorso “Vinci il cinema”. Attraverso il concorso gli spettatori potranno vincere due biglietti per il cinema, compilando e facendo timbrare la cartolina. La cartolina sarà consegnata  in tutte le scuole degli Istituti Comprensivi di Gonars, San Giorgio di Nogaro e Palmanova.

Tutta la cittadinanza, con particolare riferimento ai più giovani, è invitata a partecipare, cogliendo un’importante occasione culturale e sociale. Come sempre, per i Concerti di Primavera, l’ingresso è libero e gratuito. Vi invitiamo a condividere con noi queste esperienze di formazione musicale, umana e sociale.

 

PROGRAMMA DI SALA CONCERTO 19 MARZO 2025

 


 

 

5x1000 2025 CEDIM APS

5X1000 A CEDIM: MUSICA PER TUTTI

Anche nel 2025 è possibile destinare il “5 per mille” della dichiarazione dei redditi a CEDiM, Centro di Educazione e Divulgazione Musicale APS di Fauglis di Gonars in quanto essa, per le sue numerose attività continuative a favore di bambini, giovani e anziani è riconosciuta dalla Regione FVG come un soggetto di promozione sociale.

È sufficiente compilare lo spazio riservato al “5 per mille” sulle dichiarazioni dei redditi (modello CUD, modello 730, modello Unico) nel seguente modo:

  • FIRMARE NEL RIQUADRO “Sostegno del volontariato, delle associazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e Fondazioni riconosciute …”
  • INSERIRE IL NOSTRO CODICE FISCALE: 02055000307

Anche chi non deve presentare la dichiarazione dei redditi può compilare la scheda relativa al “5 per mille” allegata al modello CUD e consegnarla in busta chiusa ad un ufficio postale, ad uno sportello bancario, al CAF, al commercialista, etc che la riceve gratuitamente. Sulla busta occorre scrivere DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF e indicare cognome, nome e codice fiscale del contribuente.

Per noi il tuo aiuto è molto importante perché pensiamo che la musica sia il nutrimento dell’anima. I fondi per l’anno 2024 questo anno sono andati a coprire le spese per:

  • le pulizie ed igienizzazione  settimanale affidata a personale esterno dell’area del Centro Civico destinata alla Scuola di Musica e alle attività dell’Associazione CEDIM come lo yoga e la mindfulness.

Il nostro sogno è riuscire ad acquistare un buon pianoforte a coda da mettere a disposizione di tutti i soci, per le lezioni di pianoforte ma anche per i master e per la musicoterapia.

Purtroppo un buon pianoforte anche se di seconda mano, ha un costo minimo intorno ai € 20.000 e  noi per legge,  possiamo accantonare al massimo per 36 mesi le quote relative al 5×1000  per  integrare i pochi fondi che accantoniamo durante l’anno per acquistare uno strumento che possa essere il fiore all’occhiello di tutta la strumentazione che gratuitamente mettiamo a disposizione dei nostri allievi.

Aiutaci anche tu quindi a realizzare questo progetto! Anche il più piccolo contributo può fare la differenza.

Continua quindi a scegliere di sostenerci optando per le associazioni a promozione sociale e scrivendo “Associazione CEDiM APS – Centro Educazione e Divulgazione Musicale C.F. e P.IVA: 02055000307” sulla tua dichiarazione dei redditi! Grazie da parte nostra, di questi bambini e delle loro famiglie!

Se firmiamo in tanti avremo più mezzi per proseguire nello sviluppo delle attività a favore dell’educazione musicale per tutti i bambini della nostra comunità. Intendiamo infatti proseguire anche per il prossimo anno, i corsi gratuiti di sensibilizzazione musicale a favore di tutti i bambini delle scuole dell’infanzia come già facciamo da oltre vent’anni per tutte le scuole dell’infanzia del nostro Comune.

Speriamo che la vostra gentile sensibilità e disponibilità possa aiutarci permettendoci di utilizzare le somme ricevute dalle vostre eventuali donazioni, organizzando annualmente nuovi eventi, acquistando nuove strumentazioni e permettendo ai nostri allievi la migliore formazione e crescita possibile.

Sarà nostra cortezza informarvi dell’utilizzo e della gestione di quanto avrete messo a nostra disposizione.

CORSO BAGNI SONORI 2024

Abbandona lo stress e le tensioni quotidiane. Vivi con Chiara, operatrice olistica sonoro-vibrazionale la magia del bagno di suoni con le campane tibetane.

 

SEDE DEL CORSO

Il corso si terrà presso i locali dell’Associazione CEDIM APS in via 4 Novembre, 88 Gonars (Aula 1 al primo piano, salendo dal cortile interno del Centro Civico di Gonars)

 

CALENDARIO

Il corso prevede 6 incontri che si terranno il giovedì sera dalle 20.00 alle 21.00 nelle seguenti date:

24 ottobre – 21 novembre 2024;  23 gennaio – 20 febbraio – 20 marzo – 24 aprile 2025

 

NUMERO PARTECIPANTI

Il corso verrà attivato con un minimo di 6 iscritti, fino a un massimo di 10 iscritti.

 

MODALITA’ ISCRIZIONE

Per info e iscrizioni contattare la segreteria CEDIM al 347 7475270 (anche tramite messaggio WhatsApp)

Scadenza iscrizioni: sabato 19 ottobre 2024

 

QUOTA DI FREQUENZA PER I PARTECIPANTI

Quota associativa: €20,00 per i residenti nel comune di Gonars; €35,00 per i non residenti + Pacchetto 6 incontri: €90,00

IL FLAUTO MAGICO

Venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 17:30 e Sabato 26 ottobre 2024 alle ore 10:30 presso la sala civica di Gonars in via IV Novembre 88 andrà in scena “Il Flauto Magico” spettacolo gioco interattivo per bambini dai 3 ai 6 anni basato sull’omonima opera di Wolfang Amadeus Mozart. L’evento è inserito all’interno della rassegna MUSICAINSIEME di Musicainrete

“Il Flauto Magico” è uno spettacolo narrato che combina il gioco con la musica dal vivo e propone un coinvolgimento interattivo del pubblico in sala, proponendo l’opera di W. A. Mozart in una versione ridotta e semplificata, ma fedele all’originale nelle musiche suonate da due flautiste (Nadia Olivo e Milena Signoracci) e un rumorista polistrumentista (Ismaele Marangone). La favola è narrata ed interpretata dall’attrice Letizia Buchini, costumi e laboratorio interattivo a seguire sono proposti grazie alle volontarie Patrizia Cecchini e Alessia Olivo, con l’aiuto degli artisti presenti. I bambini saranno coinvolti nella parte ritmica di alcuni dei 10 brani proposti attraverso l’utilizzo di piccoli strumenti a percussione ed effetti speciali. Sempre coinvolgente la magia della musica composta da Mozart. Due i laboratori proposti a conclusione dello spettacolo della durata di circa 40 minuti: uno sull’imparare a soffiare su un flauto traverso a imboccatura libera e uno, per i più piccolini, sul riconoscimento dei personaggi da disegni illustrati appositamente commissionati e predisposti.

Evento gratuito fino ad esaurimento posti disponibili (127), con prenotazione ai seguenti link:
Spettacolo del 25 ottobre
Spettacolo del 26 ottobre

verbale-assemblea

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI CEDIM 2024

È convocata l’assemblea ordinaria di tutti gli associati CEDIM, su proposta dell’Organo di Amministrazione CEDIM del 5 settembre 2023. L’Assemblea è convocata in prima convocazione sabato 16 novembre ore 8.00 in prima convocazione e lunedì 18 novembre ore 20.30 presso l’aula A del CEDIM. La riunione si svolgerà in presenza ma è prevista anche la modalità on line per chi fosse impossibilitato ad essere presente fisicamente ma avesse piacere di partecipare. Il collegamento sarà possibile collegandosi a meet a questo link: https://meet.google.com/xjm-pwka-uso

ASSEMBLEA ORDINARIA CEDIM 2024
Lunedì, 18 novembre · 20,30

L’Ordine del Giorno è il seguente:

  1. presentazione del Bilancio consuntivo 2023-2024 (anno sociale 1° ottobre 2023- 30 settembre 2024);
  2. presentazione del Bilancio preventivo 2024-2025;
  3. relazione morale del presidente;
  4. andamento rassegna “Ti Racconto La Mia Musica edizione 2024”organizzata dal CEDIM;
  5. avvio dei gruppi di musica di insieme 2024/2025 per Attività Statutaria “La musica di insieme come risorsa sociale” edizione 2024;
  6. partecipazione alla rassegna “Musica Insieme” di Musicainrete;
  7. progetto di canto corale “Cantando si cresce” presso IC Gonars;
  8. report CEM-CENTRO ESTIVO MUSICALE 2024;
  9. interventi per Progetto Fondazione Friuli nelle scuole a settembre e ottobre e report;
  10. report progetto MUSICA DAL VIVO per IC Gonars anno 2023-24 e proseguo per 2024-25;
  11. presentazione nuovi docenti;
  12. varie ed eventuali.

Si invitano tutti i soci a partecipare all’assemblea.

 

Il Presidente dell’Associazione CEDIM
prof.ssa Nadia Olivo

I VINCITORI DEI BIGLIETTI “VINCI IL CINEMA” 2024

Ecco l’elenco tanto atteso dei vincitori del  concorso “Vinci il Cinema” attivato grazie ai Concerti di Primavera CEDIM 2024 

La partecipazione al concorso anche quest’anno è stata buona e per alcuni partecipanti, ci sarà la gradita sorpresa di aver vinto due o più biglietti per il cinema. E’ una splendida occasione di poter usufruire gratuitamente di alcuni biglietti aperti, validi per qualsiasi spettacolo fino ad aprile 2025  e spendibili a Udine per qualsiasi proiezione presso il cinema CENTRALE o presso il VISIONARIO grazie alla collaborazione del CEDIM con il CEC – Centro Espressioni Cinematografiche di Udine

I VINCITORI

Gonars, 22 aprile 2024

1 Brach Eleonora 2 biglietti
2 Tiberio Marilena 2 biglietti
3 Fantin Elisabetta 2 biglietti
4 Tonelli Francesca 2 biglietti
5 Gaspari Lara 2 biglietti
6 Tonelli Francesca 2 biglietti

LA MUSICA D’INSIEME COME RISORSA SOCIALE 2024

Venerdì 31 maggio 2024 alle ore 18:00 presso la Sala polifunzionale di Fauglis di Gonars, in via IV Novembre 88  si terrà il concerto “La musica d’insieme come risorsa sociale”, evento giunto alla sua terza edizione: considerato il successo dell’iniziativa nelle due edizioni precedenti l’associazione CEDIM propone anche una cena dopo concerto nel giardino dell’associazione per consentire un momento aggiuntivo di aggregazione per  tutti i ragazzi e le loro famiglie. Il progetto nasce con l’intento di offrire un percorso che possa essere un’occasione di confronto, condivisione e partecipazione attiva tra gli allievi della scuola di musica appartenenti a classi strumentali diverse e ai corsi di educazione musicale, coinvolgendo anche giovani strumentisti provenienti da altre realtà musicali più distanti.

Protagonisti del concerto saranno gli ensembles degli allievi del CEDiM e delle scuole di musica del territorio. L’evento è organizzato in collaborazione con l’ associazione culturale  Ziqqurat APS di Tissano e  la cooperativa sociale AMI- Ritmea di Udine che propone da anni dei validissimi progetti di musica d’insieme inclusivi.

L’attività di “La musica d’insieme come risorsa sociale 2024” proposta dall’associazione CEDIM nell’ambito della propria attività statutaria è finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ai sensi dell’art. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore
L’evento è patrocinato dal Comune di Gonars.

L’entrata è gratuita con prenotazione compilando e inviando  questo modulo https://forms.gle/Rz7gRjPG7dAjQ7Zm7

 

 

ISCRIZIONI A.S. 2024 – 2025 SCUOLA DI MUSICA CEDIM

Presso l’associazione culturale e musicale CEDiM – CENTRO di EDUCAZIONE e DIVULGAZIONE MUSICALE  è possibile individuare un percorso di apprendimento della musica che valorizzi le potenzialità di ognuno,  che sviluppi le capacità di ascolto e di relazione, qualità sempre più importanti al giorno d’oggi, venendo a scoprire aspetti anche nuovi della musica o ad essa legati come la mindfulness e lo yoga.

Inoltre, attraverso l’attività gratuita di Musica d’Insieme fruibile, su richiesta entro novembre di ogni anno scolastico (riferimento Direttrice Maestra Tamara Mansutti),  è possibile partecipare a lezioni condotte da diversi musicisti che portano i ragazzi a costruirsi una solida esperienza di pratica musicale d’insieme assicurando loro anche importanti momenti di crescita emotiva, esibizioni,  nascita di nuove amicizie e anche divertimento. 

Fra i numerosi corsi proposti, vale la pena ricordare che è possibile scegliere sia un percorso classico legato ai corsi propedeutici  grazie alla convenzione con i Conservatori di Trieste, Udine e Padova, sia uno moderno come quello del Trinity che è riconosciuto a livello internazionale per la musica moderna strumentale o per il canto moderno. Nel ambito dei corsi collettivi, grande importanza è attribuita all’attività corale e all’educazione musicale per favorire una formazione completa del discente  a livello musicale

 

TERMINI DI ISCRIZIONE a.s. 2024_2025

Le iscrizioni al CEDIM per l’a.s. 2024/2025 sono aperte dal 1° maggio 2024 al 20 giugno 2024  per il rinnovo delle iscrizioni. 

ISCRIZIONI OLTRE I TERMINI

La conferma dell’iscrizione per l’anno seguente va inserita attraverso il form www.cedim.org/iscrizioni  il prima possibile poiché la tempistica ad essa collegata è un aspetto molto delicato che coinvolge docenti, famiglia, alunno con i suoi diversi impegni, disponibilità delle aule per le lezioni, strumenti in comodato d’uso gratuito appartenenti alla scuola. Per tutti questi motivi vi chiediamo di rispettare i termini di conferma, non vincolanti in termini di pagamento per il prossimo anno scolastico.

Si accettano anche iscrizioni in corso d’anno ma  è preferibile rinnovare la propria iscrizione o neo iscriversi entro  il 20 giugno 2024 poiché le classi vengono definite nel mese di giugno 2024 sulla base degli allievi iscritti e del loro livello accertato.  Quindi inserimenti in corso d’anno saranno possibili solo nel caso permangano dei posti liberi nelle classi di strumento già costituite. Le iscrizioni alla scuola di musica si possono inviare on line collegandosi a  www.cedim.org/iscrizioni e compilando il form di iscrizione ma è sempre bene contattare la segreteria in caso di dubbi o neo iscrizioni al numero 347 7475270 per essere sicuri di poter fare una corretta iscrizione o parlare con il proprio insegnante di educazione musicale per avere delle indicazioni.

Nella scuola di musica lavorano dei docenti professionisti che sono anche musicisti professionisti spesso molto ricercati per le loro specifiche competenze. Per poter giovarsi della loro disponibilità la scuola CEDIM deve comunicare ai musicisti docenti della stessa il time table settimanale delle lezioni per l’anno successivo che inizia nella seconda settimana di settembre di norma,  entro il 30 giugno di ogni anno per poter avere la sicurezza di giovarsi delle loro competenze. Inoltre la segreteria necessita di svolgere una accurata analisi sul percorso svolto da ogni alunno e sulle valutazioni date a fine anno dai docenti sugli allievi e necessita quindi di tempo per poter organizzare le classi valutando le competenze maturate dai diversi allievi in corso d’anno e gli orari di tutti i docenti oltre a cercare di favorire vari “incastri” per venire incontro il più possibile alle esigenze delle famiglie per l’anno successivo. Tutto questo lavoro necessita di tempi adeguati e non si può improvvisare all’inizio del nuovo anno scolastico.

 

Pertanto vi chiediamo di voler confermare la vostra iscrizione per il prossimo anno scolastico entro 20 giugno 2024.

 

CONCERTO INTERATTIVO CEDiM 2024

La scuola di Musica dell’Associazione CEDiM ha il piacere di invitarti al concerto gratuito e al pre evento  della Conferenza sulla metodologia Willems [previsto per le ore 16.00]  organizzato in occasione della conclusione del percorso musicale annuale delle nostre corali:  voci bianche del “Piccole voci” e del  “Sidoréla” e del Coro Misto “Sine Tempore” domenica 26 maggio 2024 ore 18.00 presso l’auditorium San Zorz a San Giorgio di Nogaro.

Assicurati di prenotare al link eventbrite sottostante sia  i tuoi biglietti a sedere per  ore 16.00  il pre evento presso la casa della gioventù della parrocchia di San Giorgio,  un incontro dedicato ai genitori che desiderano comprendere e sperimentare  l’importanza del percorso di educazione musicale secondo il metodo Edgar Willems per il loro bambino nell’avvio e nella prosecuzione del percorso di formazione strumentale. Mentre i genitori possono assistere a questo importante momento dedicato loro da tre relatori musicisti esperti del centro musicale, Nadia Olivo, Giovanni Molaro e Mietta Prez, i loro bambini saranno intrattenuti da Fata Leda ed affidati a due volontari per la sorveglianza.

Alle 18.00  avrà luogo il Concerto Interattivo 2024, evento principale presso l’Auditorium San Zorz
di seguito il link per la prenotazione di entrambi gli eventi

https://concertointerattivo2024.eventbrite.it   

 

Partecipano le corali CEDIM del Coro Piccoli, del Coro di voci bianche Sidoréla, del Coro misto Sine Tempore e i bambini delle Scuole dell’infanzia Paritaria “San Giovanni Bosco” di Gonars e Statale dell’IC Gonars “Chiara e Federico”

Direttori Patrizia Dri, Tamara Mansutti, Nadia Olivo
Pianoforte Patrizia Dri, Agnese La Boria, Giovanni Molaro
Chitarra Michelangelo Frezzato, Nicholas Tuan, Marco Di Lena
Basso elettrico Nicola Peressutti Violino Marianna Bouzhar Tolazzi
Violoncello  Elena Soranzio
Percussioni Mattia Pordenon
Voce Elettra Mosanghini

LABORATORI MUSICALI ESTIVI 2024!

CEDIM MUSIC CAMP 2024. Quattro settimane  alla scoperta della musica per godere appieno dell’inizio dell’estate 2024.

Dal 10 giugno al 5 luglio prossimi, le porte del CEDiM al numero 88 di via IV Novembre a Gonars (UD) saranno aperte, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00, per tanti piccoli avventurieri che, zaino in spalla e armati di merenda, vorranno esplorare il fantastico mondo della musica: anche quest’anno torna il CEDiM Music Camp, laboratori musicali estivi organizzati dall’associazione CEDiM in cui bambini e bambine di età compresa tra i sei e i quattordici anni saranno seguiti da insegnanti qualificati e docenti musicisti del Centro.

➡️ 🔥 Novità per quest’anno: nella settimana dal 1 al 5 luglio il centro estivo sarà aperto anche ai bambini di 5 anni d’età – classe 2019.

Il centro estivo vedrà numerosi docenti che affiancheranno il musicista Ismaele Marangone, coordinatore del centro, e  la prof.ssa Caterina De Biaggio esperta di body percussion, canto corale e musica d’insieme. Inoltre ogni giorno vi saranno nuove proposte alla scoperta del territorio e dei tesori musicali in esso racchiusi.

Nel giardino, all’ombra dei tigli, e nelle aule spaziose e ricolme di strumenti, si alterneranno attività di prova degli strumenti: chitarra, flauto, pianoforte, mandolino, batteria, violino, violoncello, basso elettrico, coro, musica d’insieme, danza e movimento libero, ascolto e laboratorio di pittura, momenti di gioco e attività ricreativa grazie alla presenza di giovani e valenti volontari appassionati di musica.

Il numero massimo dei partecipanti a settimana è limitato a trenta persone pertanto vi invitiamo a prenotare per tempo le settimane prescelte. Il centro estivo accoglie gratuitamente minori appartenenti a famiglie in difficoltà economica o bambini provenienti dall’Ucraina e ospiti sul territorio italiano. L’attività del CEDiM Music Camp è sostenuta dalla Fondazione Friuli e dal Comune di Gonars.

Per l’iscrizione è necessario leggere e compilare il form d’iscrizione disponibile al seguente link https://forms.gle/WkHtT12eL9HuohGX7 o tramite qr-code che trovate anche in calce a questa news e contattare con un messaggio WhatsApp la prof.ssa Tamara Mansutti (al numero 347 7475270) entro giovedì 6 giugno, specificando: cognome e nome del/la bambino/a, anno di nascita e settimane richieste tramite form online (1^, 2^, 3^, 4^). Sicuramente meglio prendere contatto per informazioni e anche per le iscrizioni il più presto possibile, in quanto potremmo soddisfare un massimo di trenta richieste a settimana.

I laboratori estivi costituiscono il coronamento di un altro anno di attività della Scuola di Musica, che ormai da molti anni offre al territorio di Gonars e dintorni una valida proposta didattica musicale che è capace di rinnovarsi di anno in anno, includendo interventi gratuiti nelle scuole dell’infanzia, lezioni di prova e promozione e musica d’insieme presso l’Istituto Comprensivo, concerti per bambini, ragazzi e adulti, musicoterapia e molto altro.