Premessa: la Scuola gestita dall’Associazione C.E.Di.M è riconosciuta come scuola Willems. Questo garantisce l’allievo sulla possibilità di seguire un percorso didattico – musicale di formazione di base completa che si articola su un percorso di studi dai 3-4 anni ai 15-16 anni per l’educazione musicale. Ciò implica il mantenimento dell’obbligo di frequenza per uno strumentista, di età inferiore ai 17 anni, dei corsi di solfeggio vivo secondo la metodologia Willemsiana (di gruppo) o di teoria ed ear-training o linguaggio musicale(di gruppo o individuale) per un minimo del 75% delle lezioni annuali per ogni anno scolastico (eventuali esenzioni solo per merito o studi accademici superiori comprovati da certificato di iscrizione e frequenza).
1. L’anno scolastico ha la durata di 9 mesi (di norma da metà settembre a metà giugno e comprende 36 lezioni per i corsi di educazione musicale, LSTE, ear-training, linguaggio musicale, Coro Sidorela - dai 7 ai 12 anni - Coro giovanile - dai 12 ai 18 anni). I suddetti corsi comprendono 36 lezioni annue garantite. Per praticità le 36 lezioni vengono suddivise in 9 moduli da 4 lezioni ciascuno. Si specifica che nelle 36 lezioni di linguaggio musicale si intendono compresi anche tre incontri corali di preparazione ai saggi finali indicati sul calendario annuale delle lezioni e che la loro mancata frequenza implica l’impossibilità di esibirsi nei concerti organizzati dall’Associazione per le Corali dei Gruppi settimanali di riferimento dell’allievo. Le 36 lezioni sono distribuite nell'arco di 9 mesi (pertanto si devono considerare suddivise in 8 moduli da 4 lezioni ciascuno) compatibilmente alle possibilità offerte dal calendario (per esempio potrebbero esserci 3 lezioni in un mese e 5 in un altro).
2. La scuola organizza anche corsi con un numero di incontri diverso ma esso è sempre specificato sul listino prezzi pubblicato on line.
3. La scuola garantisce in ogni caso 32 lezioni annue di strumento (9 moduli da 4 lezioni). Le lezioni in eccedenza (necessità di calendario, preparazione concerti, seminari, lezioni dimostrative) sono gratuite per i soci convocati. Nel caso di riduzione del monte ore annuo alle famiglie verranno rimborsate le lezioni annullate dal docente.
4. È offerta gratuitamente la lezione del giorno del concerto finale che viene normalmente denominata prova generale. È offerto gratuitamente anche il concerto finale sia al socio che ai suoi familiari compatibilmente con il numero di posti disponibili presso il teatro o la sala noleggiata dal C.E.Di.M. in ogni caso si garantisce l’accesso ad almeno due persone in sala per ogni allievo frequentante e partecipante al concerto di fine anno.
5. Il socio che si iscrive ad uno dei corsi è tenuto a sottoscrivere la tessera sociale a validità annuale all’inizio di ciascun a.s. (1°ott -30 sett).
6. Il socio che si iscrive ad uno dei corsi si impegna al pagamento dell’intero corso annuale il cui ammontare verrà definito e reso noto al socio al momento dell’iscrizione, (fatte salve eventuali richieste di sospensione del corso per giustificati motivi, richiesta che il socio deve far pervenire tempestivamente al consiglio direttivo della scuola contattando il Direttore della Scuola e fissando un appuntamento personale ogni qualvolta si verifichi uno dei seguenti casi: per la restituzione degli strumenti musicali e dei sussidi didattici forniti dall’Associazione e definire il saldo del corso. Qualsiasi altra comunicazione avuta per conto terzi non ha validità ai fini della sospensione e del ritiro dai corsi prescelti che rimarranno dunque interamente dovuti). Il socio iscritto a un corso di strumento si impegna a seguire il corso di linguaggio musicale fino al raggiungimento del Livello A1 o pari di solfeggio o fino al raggiungimento dei 14 anni di età nell’anno scolastico in corso. Qualora non fosse possibile la frequenza delle lezioni di linguaggio musicale di gruppo a causa di impedimenti orari o di giornata, il socio si impegna a frequentare un corso in abbinata strumento+educazione musicale individuale di adeguato minutaggio. Il socio che si iscrive ad uno dei corsi si impegna al pagamento dell'intero corso annuale, (fatte salve eventuali richieste di sospensione temporanea del corso per giustificati motivi, richiesta che il socio deve far pervenire al Direttore della scuola).
7. In caso di ritiri avvallati dal Consiglio Direttivo il socio è tenuto a saldare tutte le lezioni svolte fino al momento del ritiro. In caso di ritiro il socio si impegna a comunicarlo e ad addurre le proprie motivazioni al Direttore dell’associazione e non al proprio insegnante. I docenti incaricati anche se informati del ritiro del proprio allievo dallo stesso devono ricevere la modifica del loro orario di servizio dalla Direzione, e quindi è fondamentale che il socio abbia cura di avvisare per tempo il Direttore contattandolo anche attraverso la e mail segreteria@cedim.org
8. In caso di assenza dell’insegnante o di impedimenti imputabili alla scuola, è previsto il recupero delle lezioni durante l’anno scolastico in orari concordati tra l’insegnante e la scuola; in caso di evidente impossibilità al recupero verrà resa al socio la quota sociale corrispondente alle lezioni non svolte.
9. La scuola consente il frazionamento del pagamento in quote corrispondenti a 3 moduli (12 lezioni), 2 moduli (8 lezioni) che vanno versati sempre in anticipo sulla frequenza e che, in caso di sospensione o ritiro dal corso verranno rimborsati se non ancora dovuti per lezioni concordate fino alla data della comunicazione del ritiro.
10. Il socio che si iscrive ad uno dei corsi sottoscrive un contratto preventivo del totale annuo previsto per il corso frequentato e si impegna al pagamento anticipato della quota di frequenza. Il pagamento deve essere regolarizzato tassativamente trimestralmente, entro il 17/09 per il primo trimestre, entro il 7/12 per il secondo trimestre e entro l’8/04 per la quota del saldo. Prima di effettuare il saldo il socio deve passare in segreteria per la conferma del saldo del corso stesso, durante gli orari di segreteria (orario consultabile on line su www.cedim.org dal menù a tendina a questo link https://www.cedim.org/chisiamo/orario-segreteria/) o attraverso un bonifico bancario (con causale obbligatoria Nome e Cognome dell’allievo/ corso seguito/primo trimestre, secondo trimestre o saldo) intestato a Associazione Musicale C.E.Di.M. filiale di Bicinicco presso Banca Prima Cassa Credito Cooperativo FVG IBAN: IT 88Q0863748950039000062735
11. In caso di assenza del socio dalle lezioni, le stesse non potranno essere in nessun caso recuperate ma regolarmente dovute alla scuola, essendo in essere il corso richiesto dal socio stesso che prevede presso la scuola la presenza dell’insegnate incaricato nell’orario concordato per tutto il periodo del corso attivato a favore del socio. In caso di mancato pagamento del corso da parte del socio il Consiglio Direttivo può decidere la sospensione dal corso del socio stesso.
12. In caso di assenza del socio dalle lezioni di gruppo o in abbinata con altri allievi, le stesse non potranno in alcun modo essere recuperate. Il socio allievo è tenuto ad avvisare della propria assenza tramite telefonata o messaggio il proprio insegnante per ogni assenza, poiché, in tal modo la Scuola potrà utilizzarlo per i fini Sociali, educativi, didattici o di supporto garantendo in tal modo una ricaduta e una fruizione del sevizio in eccedenza tra tutti i Soci frequentanti il C.E.Di.M. e quindi su tutti gli allievi.
13. In caso di assenza del socio dalle lezioni individuali, le stesse non potranno essere recuperate salvo disponibilità personale dell’insegnate. In qualsiasi caso l’insegnante non è obbligato al recupero della lezione in caso di assenza del socio.
14. L’insegnate è tenuto ad arrivare 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e ad arieggiare e riordinare l’aula dopo il suo utilizzo.
15. L’associazione si impegna a promuovere dei corsi gratuiti a favore dei soci per l’educazione corale, per la musica d’insieme e per l’orchestra; inoltre ogni anno si adopererà per trovare dei fondi atti a sostenere dei corsi di linguaggio musicale sia all’interno dei locali dell’associazione sia nelle scuole dell’infanzia e primarie sia del comune di Gonars che dei comuni limitrofi. L’Associazione inoltre si impegna a promuovere progetti, conferenze e corsi di educazione musicale, progetti di inclusione e musicoterapia anche per tutte le scuole dell’I.C. di Gonars con i progetti che realizza annualmente. L’Associazione inoltre cercherà di promuovere una corretta educazione musicale e formazione strumentale in ogni grado di istruzione anche con collaborazioni con altri Enti ed Agenzie educative.
Il presente regolamento aggiornato il 30/04/2018 ha validità fino a comunicazione scritta di eventuali modifiche o approvazione di un nuovo regolamento.
Quale genitore esercitante la patria potestà, o socio iscritto, dichiaro di aver letto, compreso e accettato il presente regolamento sociale.
Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali del socio si faccia riferimento all’informativa sottoscritta al momento dell’iscrizione.