Premessa: la Scuola gestita dall’Associazione CEDIM è riconosciuta come scuola Edgar Willems. Questo garantisce l’allievo sulla possibilità di seguire un percorso didattico - musicale di formazione di base completo che si parte dai 3- 4 anni di età fino al livello pre - propedeutico LSTE per l’educazione musicale. Ciò implica il mantenimento dell’obbligo di frequenza dei corsi di solfeggio vivo secondo la metodologia willemsiana o di teoria ed ear-training per un minimo del 75% delle lezioni annuali per ogni anno scolastico (eventuali esenzioni solo per merito o studi accademici superiori comprovati da certificato di studi) fino al raggiungimento del Livello A1 LSTE. Nel periodo dai 0 ai 36 mesi vi è la possibilità di svolgere un percorso denominato Piccoli Suoni tenuto attraverso i principi di E. E. Gordon, illustre musicista e pedagogo che ha elaborato la Music Learning Theory la teoria dell’apprendimento musicale per questa fascia di età.
1. L’anno scolastico ha la durata di 9 mesi (di norma da settembre a fine giugno).
2. I corsi sono di 36 lezioni per il linguaggio musicale e di 32 lezioni per la formazione strumentale. Per praticità le 36 lezioni vengono suddivise in 9 moduli da 4 lezioni ciascuno. Si specifica che nelle 36 lezioni di linguaggio musicale si intendono compresi anche gli incontri corali di preparazione ai saggi finali indicati sul calendario annuale delle lezioni e che la loro mancata frequenza implica l’impossibilità di esibirsi nei concerti organizzati dall’Associazione per le Corali dei Gruppi settimanali di riferimento dell’allievo. Si raccomanda vivamente la partecipazione ai saggi strumentali e alle prove previste.
3. Il socio che si iscrive ad uno dei corsi è tenuto a sottoscrivere la tessera sociale a validità annuale all’inizio di ciascun a.s. L’anno sociale va dal 1°ottobre e si conclude il 30 settembre successivo di ogni anno.
4. Il socio che si iscrive ad uno dei corsi si impegna al pagamento dell’intero corso annuale, fatte salve eventuale richiesta di sospensione del corso per giustificati motivi, richiesta che il socio deve far pervenire tempestivamente al consiglio direttivo della scuola contattando il Direttore della Scuola e fissando un appuntamento personale ogni qualvolta si verifichi uno dei seguenti casi: per la restituzione degli strumenti musicali e dei sussidi didattici forniti dall’Associazione e definire il saldo del corso. Qualsiasi altra comunicazione avuta per conto terzi non ha validità ai fini della sospensione e del ritiro dai corsi prescelti che rimarranno dunque interamente dovuti. Il socio iscritto a un corso di strumento si impegna a seguire il corso di linguaggio musicale fino al raggiungimento del livello pre - propedeutico LSTE.
5. Qualora l’allievo/socio fosse impossibilitato alla frequenza delle lezioni di linguaggio musicale di gruppo a causa di impedimenti personali orari o di giornata, il si impegna a frequentare un corso in abbinata strumento+linguaggio musicale individuale di adeguato minutaggio.
6. Nel caso di “sospensione delle lezioni in presenza” per cause di forza maggiore non imputabili all’Associazione ne al Direttivo della stessa, le lezioni continueranno in modalità on line allo stesso costo orario delle lezioni in presenza. Per quanto riguarda eventuali “assenze precauzionali” per il contenimento del contagio da COVID -19, gli allievi, sono tenuti ad avvisare tempestivamente il proprio insegnante (telefonicamente o con messaggio) e contestualmente la direzione (esclusivamente via e mail a direzione@cedim.org ). In caso di positività al COVID-19 il socio è tenuto a informare via e mail la Direzione perché il CEDIM possa attuare gli adempimenti del caso. Qualora nel corso dell’anno vi fosse una frequenza non regolare alle lezioni per tale detto motivo specifico, il Consiglio Direttivo si riserva di valutare una eventuale decurtazione del costo del corso pattuito a inizio anno con valutazione in sede di Consiglio Direttivo entro la conclusione dell’anno sociale. Si raccomanda caldamente la collaborazione delle famiglie in tal senso.
7. In caso di ritiri avvallati dal Consiglio Direttivo il socio è tenuto a saldare tutte le lezioni svolte fino al momento del ritiro. In caso di ritiro il socio si impegna a comunicarlo attraverso e mail a direzione@cedim.org dell’associazione oltre che al proprio insegnante.
8. In caso di assenza dell’insegnante o di impedimenti imputabili alla CEDIM, è previsto il recupero delle lezioni durante l’anno scolastico in orari concordati tra l’insegnante e la scuola; in caso di evidente impossibilità al recupero verrà resa al socio la quota sociale corrispondente alle lezioni non svolte mettendola a credito sul nuovo anno sociale. Saranno rese le quote ai soci che non si iscrivono per l’anno seguente.
9. La scuola consente il frazionamento del pagamento in quote corrispondenti a tre o due moduli, che vanno versate sempre in anticipo sulla frequenza e che, in caso di sospensione o ritiro dal corso verranno rimborsate a partire dalla data della comunicazione e mail del ritiro.
10. Il socio che si iscrive ad uno dei corsi si impegna al pagamento anticipato della quota di frequenza. Il pagamento deve essere regolarizzato via bonifico tassativamente entro la prima settimana di ciascun mese sempre in anticipo sulla frequenza o, ove possibile, durante gli orari di segreteria (orario consultabile on line su www.cedim.org sulla barra alla voce: calendario).
11. In caso di assenza del socio dalle lezioni, le stesse non potranno essere in nessun caso recuperate ma regolarmente dovute alla scuola, essendo in essere il corso richiesto dal socio stesso che prevede presso la scuola la presenza dell’insegnate incaricato nell’orario concordato per tutto il periodo del corso attivato a favore del socio. In caso di mancato pagamento del corso da parte del socio il Consiglio Direttivo può decidere la sospensione dal corso del socio stesso.
12. In caso di assenza del socio dalle lezioni di gruppo o di ensemble, le stesse non potranno in alcun modo essere recuperate. Il socio allievo è tenuto ad avvisare della propria assenza tramite telefonata o messaggio il proprio insegnante per ogni assenza, poiché, in tal modo la Scuola potrà utilizzarlo per i fini Sociali, educativi, didattici o di supporto garantendo in tal modo una ricaduta e una fruizione del sevizio in eccedenza tra tutti i Soci frequentanti il CEDIM e quindi su tutti gli allievi. Qualora tutti i soci agissero in questo modo tutti i soci ne trarrebbero beneficio poiché i docenti sarebbero messi a disposizione degli allievi che in quel momento stanno frequentando le lezioni come insegnati di supporto, insegnati accompagnatori oppure come servizio di segreteria.
13. In caso di assenza del socio dalle lezioni individuali. Le stesse non potranno essere recuperate salvo disponibilità dell’insegnate. In qualsiasi caso l’insegnante non è obbligato al recupero della lezione in caso di assenza del socio. Si lascia al docente libertà in questa circostanza qualora riesca a modificare il proprio orario di servizio presso il CEDIM e non conteggiare la lezione all’Associazione di ri calendarizzare la lezione secondo le sue esigenze.
14. L’insegnate è tenuto ad arrivare 5 minuti prima dell’inizio della sua lezione e ad arieggiare, igienizzare e riordinare l’aula dopo il ogni lezione, a compilare l’apposito registro delle igienizzazioni, a verificare lo spegnimento delle apparecchiature elettriche e la disconnessione della presa di corrente della strumentazione utilizzata dalla presa a muro nella prevenzione di eventuali incendi o folgorazioni delle apparecchiature. L’insegnate è tenuto a collaborare secondo il PROTOCOLLO per il contenimento da contagio COVID -19 e attuare le procedure in esso stabilite per l’accesso dei soci alla struttura. L’insegnate è tenuto a segnalare qualsiasi necessità o rischio di pericolo o esigenza nell’utilizzo dell’aula ed è tenuto a proporre eventuali migliorie del servizio. Si fa qui presente che qualsiasi docente incaricato dal CEDIM e in possesso di certificato valido per i seguenti corsi di sicurezza: ANTINCENDIO RISCHIO BASSO e PRIMO SOCCORSO deve ritenersi addetto al servizio antincendio e al servizio di primo soccorso ogni qualvolta acceda alla struttura dei corsi CEDIM, sia esso presente come docente sia esso presente come volontario. L’insegnate è tenuto a prendere visione sia del PIANO DI EMERGENZA del CENTRO CIVICO, sia del DVR (documento di valutazione dei rischi) che vengono inviati contestualmente alla lettera di incarico ogni anno.
Il presente regolamento aggiornato il 12/10/2020 ha validità fino a comunicazione scritta di eventuali modifiche o approvazione di un nuovo regolamento.
Quale genitore esercitante la patria potestà, o socio iscritto, dichiaro di aver letto, compreso e accettato il presente regolamento sociale e la presente informativa i dati personali e i dati sensibili e ogni altro elemento appreso dall’Associazione CEDIM di Gonars durante lo svolgimento del corso, saranno soggetti a vincolo di sicurezza e saranno trattati nel rispetto della sicurezza della persona. Ai sensi e per gli effetti del D. legislativo 196/03 si informa il corsista che i suoi dati personali verranno trattati per l’espletamento delle attività definite dal presente regolamento (ivi presenti ai fini amministrativi e obblighi di legge). Vi informiamo inoltre che nel caso di collaborazioni tra enti musicali e culturali, i dati personali del socio, potranno essere trasmessi ad enti, orchestre e associazioni musicali in genere finalizzate a eventuali collaborazioni musicali (placement) del socio. Il titolare del trattamento è l’Associazione CEDIM di Gonars presso la quale far valere tutti i diritti dell’articolo 7 del decreto, tra i quali aggiornamento, integrazione, e cancellazione dei propri dati. Quindi si autorizza espressamente l’Associazione CEDIM al trattamento dei dati in conformità alla presente informativa. Per ogni controversia è competente il Foro di Udine.