Gli incontri del Coro virtuale 50+ & Friends

Il CEDiM di Gonars, in collaborazione con ACLI Fiumicello, Mu.Nu.S Gonars, Coordinamento Territoriale d’Ambito Bassa Friulana Orientale e Associazione Amici di Poldo, vi invita a “CORALE 50+ & friends“, un ciclo di otto appuntamenti in diretta streaming, ogni martedì dal 2 marzo al 20 aprile 2021, dalle 17:00 alle 18:00, moderati da Giovanni Molaro: si parlerà di musica e di cori, in compagnia di diversi ospiti, e realizzeremo assieme a voi un CORO VIRTUALE!

2 marzo

Virtual Choir pt.1, con Patrizia Dri: impareremo cos’è un coro virtuale e come si può realizzare; inoltre, scopriremo quale brano ha pensato la nostra Patrizia per il coro virtuale che speriamo di realizzare con il contributo di tutta la comunità!

9 marzo

Musica… sociale, con Alessio Venier e Nadia Olivo: parleremo di un’importante compagine orchestrale, fondata e gestita da giovani musicisti friulani; ripercorreremo poi una parte della storia del CEDiM. L’importanza del far musica insieme, grazie alle associazioni!

16 marzo

Musica… terapeutica, con Mietta Prez e Diego Vrech: scopriremo assieme a Mietta, ex allieva CEDiM e ora pianista e musicoterapeuta, come la musica può aiutare anche le persone più deboli o con più difficoltà; con Diego, anche lui ex allievo della nostra scuola e ora nostro docente, saremo “curati” da una stupenda musica francese!

23 marzo

Viaggio nel mondo delle percussioni, con Pietro Sponton e Ivan Boaro: in un ampio percorso fra musica leggera e classica, i nostri ospiti (rispettivamente ex docente ed ex allievo del CEDiM) dimostreranno l’enorme varietà e importanza di questi strumenti, che costituiscono, dopo la voce, il più viscerale, ancestrale e istintivo mezzo espressivo dell’uomo.

30 marzo

Una famiglia musicale, con Germana Braida, Gabriele, Tiziano e Anastasia Zanello: scambieremo un po’ più di quattro chiacchiere con i nostri amici che, da coristi, allievi, ex allievi, collaboratori o volontari abbiamo incontrato e continuiamo a incontrare nelle nostre aule e nei nostri concerti!

6 aprile

Chitarra classica fra passato e presente, con Vincenzo Sandro Brancaccio e Marco Di Lena: in questo episodio i nostri ospiti ci parleranno di due progetti che li hanno impegnati recentemente dal punto di vista discografico ed editoriale, con l’obiettivo di riportare alla luce, grazie a uno strumento particolare e delicato come la chitarra classica, alcune sonorità forse dimenticate.

13 aprile

Percorsi di studio, con Francesca D’Odorico e Anna Molaro: sentiremo dalle nostre ospiti come si possono coniugare percorsi di studio musicale apparentemente molto diversi, come l’apprendimento di più strumenti, la direzione, la didattica, il lavoro in coro o in orchestra, unendo anche l’esperienza di studio all’estero.