Luca Amatruda
Nato a Cariati il 06-10-1984, inizia il suo percorso musicale all’età di 13 anni. Sotto la guida del M° Mauro Puntin intraprende lo studio della Tromba, del Flicorno Baritono, del Trombone e del Basso Tuba che lo porterà ad esibirsi inizialmente in formazioni Bandistiche e successivamente in Big Band.
A 18 anni si appassiona al Basso Elettrico, strumento in cui trova subito un ottimo feeling e la sua voce; inizia a studiarlo da autodidatta riuscendo in seguito ad entrare al conservatorio “G. Tartini” di Trieste avendo così la fortuna di essere affiancato da docenti del calibro di : Glauco Venier, Klaus Gesing, Marcello Tonolo, Pietro Tonolo, Marc Abrams, Stefano Bellon, Claudio Sessa e Riccardo Chiarion.
Da allora ha perfezionato il suo studio musicale partecipando a diverse Masterclass tenute, fra i tanti, da Stefano Bollani, Peter O’Mara, Matthias Nadolny, Uli Beckerhof, Gunnar Plummer, Bruno Castellucci, Norma Winstone, Nik Bartsch, Alain Caron, Jeff Berlin, Jimmy Haslip, Saturnino, Steve Swallow, Adam Nussbaum.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Si è affermato sul campo collaborando a numerosi progetti passando con disinvoltura tra diversi generi come il Jazz, il Gospel, il Soul, l’ R’n’b, il Blues, l’R&B, il Rock il Pop.
Nel corso degli anni la sua carriera è stata in continua crescita, suona con artisti di fama nazionale ed internazionale del calibro di: Donald Lawrence, Damien Sneed, Dexter Walker III, Cheryl Porter, Cedric Shannon Rives, Malik Young, Stefanie R. Minatee, Sherrita Duran, Francesco Bearzatti, Giampaolo Casati, Tiffany Stevenson, Matia Washinghton, Danton Whitley, La Shaye Pascal, Alessandro Pozzetto, Rudy Fantin, Nevio Zaninotto, Luca Calabrese, Mauro Costantini, Gaetano Valli, Lorena Favot, Giorgio Pacorig, Beppe di Benedetto, Nicola Fazzini, Mirco Cisilino, Filippo Orefice, Roberto Colussi, Marco Bianchi, Elsa Martin, Gianpaolo Rinaldi, Flavio Davanzo, Luca Colussi, Riccardo Chiarion, Nicola Bottos, Paolo Muscovi, Jan Sturiale, Francesco Minutello.
Queste collaborazioni lo portano ad affrontare diversi tour e festival Gospel e Jazz:
- in Italia (Piazza Duomo Milano, Blue Note Milano, Veneto Jazz, Udine Jazz, Jazz & Wine of Peace, Biella Gospel Festival, Torino Free and Friends, Varese Gospel Festival, Gospel in Castelbrando, Gospel Night Bologna, Milano One For All, Bologna One For All, Fvg Gospel Festival, Gospel alle Stelle, Gospel Night Marche, Radio Rai, Radio Capodistria, Venezia Jazz Festival, Carniarmonie, Nei suoni dei luoghi, Friuli D.O.C.)
- ed all’estero ( Francia – Fête de la Musique, Svizzera – Martigny Gospel Air, Geneve Gospel Air, Germania – International Jazz Festival, Slovenia – Jeff, Austria, Croazia)
Le formazioni, in cui è, ad oggi, bassista titolare sono:
- ITALIAN GOSPEL CHOIR, La Nazionale Italiana di Gospel. Riunisce i cori Gospel provenienti da tutta Italia. Questa formazione conta a propria disposizione 2000 coristi, una band di 12 elementi (Italian Big Orchestra).
- Fvg Gospel Choir che si conferma un coro di solisti di alto livello e che può vantare concerti con Stevie Wonder, Mario Biondi
- The Powerful Gospel Chorale
- Fvg Gospel Mass Choir
- River Gospel Choir
- St Lucy Gospel Choir
- Sand Of Gospel
- Cem Live Orchestra
- Michela Grena & The One Beat Band
- Flavio Paludetti Band
- The Soulmates
- Angry Funk
- Sch 4et
Attualmente, oltre che ricoprire il ruolo di bassista, è arrangiatore e direttore artistico di:
- The Colours of Gospel
CD
- The Powerful Gospel Chorale – Live @ Teatro Nuovo Giovanni da Udine
- Fvg Gospel Mass Choir – The Mass Message
- River Gospel Mass Choir – “Praise The Lord”
- FVG Gospel Choir – “Par Furlan”
- Michela Grena & the One Beat Band – “Our Father’s Love”
DVD
- The Powerful Gospel Chorale 2009
- The Powerful Gospel Chorale “Concerto per in Nuovo Anno” 2010
- The Powerful Gospel Chorale “Una Luce Sul Mare” 2011
I Corsi Tenuti dal Docente
ID | CORSO | DESCRIZIONE | INFORMAZIONI |
---|---|---|---|
SIBL | Basso Elettrico | Postura del corpo e della mano, resiprazione, diteggiatura, vari tipi di lettura veloce dello spartito o tavolatura, suono, fraseggio, musicalità, tecnica del vibrato, interpretazione | Scheda Corso |