Marta Mattotti
Nasce a Udine nel 1983. Studia pianoforte e musica con Franca Bertoli al conservatorio J. Tomadini di Udine e con il metodo Willems. Da adolescente fa parte di vari gruppi di musica moderna come cantante, tastierista e autrice. Prosegue gli studi nell’ambito scientifico, laureandosi in Biotecnologie Farmaceutiche presso l’Università di Padova. Durante vari anni lavora come ricercatrice, finalizzando un dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica (UPC, Barcellona) e un Post-Dottorato presso l’università di Spalato in Croazia in collaborazione con l’università di Leuven, Belgio.
Vive, lavora e studia a Barcellona tra il 2007 e il 2024. Nella città catalana, compone e produce due dischi come cantautrice: “Una nube en la pasta!” (2012) e “Canciones Viajeras” (2014). Cura la produzione e gli arrangiamenti del libro/CD “La leyenda de un alfeñique” del cantautore Barcellonese “Txaro” (2021). Si interessa per la musica latino-americana collaborando attivamente con autori della scena locale, come Yurgaki (latin jazz, Colombia) e Luiz Murá (cantautore, Brasil). Partecipa a workshop di percussioni latine (Felipe Muñoz, Sol Homar), body-music (Barbatuques, Peter Stravum), circle singing (Carolina Chrem) e voce (Josephine Grundy, Lucia Pulido). Approfondisce lo studio della tecnica vocale frequentando i corsi Estill Voice Craft I e II con Viv Manning. Frequenta il corso di Songwriting con Pat Pattison della Berkley Online.
Si avvicina al teatro frequentando un corso di clown con Merche Ochoa e si diploma in teatro fisico con la pedagogia di Jaques Lecoq nella scuola “Berty Tobias” tra il 2014 e il 2016. Come pianista “di scena”, accompagna spettacoli di clown, poesia, magia e improvvisazione teatrale. Negli ultimi anni collabora stabilmente con le compagnie The Modestos e Las Minusas. Con il trio musicale e comico “Las Oh!Diosas”, del quale è stata co-fondatrice e direttrice musicale, collabora durante tre anni con il Cabaret RAI, evento mensile multidisciplinare.
Grazie alla maternità, si interessa alla pedagogia musicale per la prima infanzia. Si certifica presso l’IGEME (Instituto Gordon de Educación Musical España) nel 2021 e avvia gruppi di musica per famiglie con bebè dai 0 ai 3 anni, sia in spazi del comune che in collaborazione con asili nido. Con la seconda gravidanza, approfondisce la Musicoterapia Focale Ostetrica (MTFO) con Gabriel Federico e il canto prenatale con Tanit Navarro. Crea un gruppo di accompagnamento musicale per donne incinta. Dopo, crea un gruppo di danza con portabebè per neo-mamme. Attualmente è iscritta al master di Musicoterapia presso l’Universitá Internazionale della Rioja (UNIR), collabora con la scuola di musica RITMEA e insegna matematica e scienze alle scuole medie.
I Corsi Tenuti dal Docente
ID | CORSO | DESCRIZIONE | INFORMAZIONI |
---|---|---|---|
GMIF | Piccoli Suoni ® | Attività musicale per bambino e genitori dai 0 ai 36 mesi | Scheda Corso |