Educazione Corale al Cedim
Musica Strumentale al Cedim

CEDiM Centro di Educazione e Divulgazione Musicale APS

L’associazione CEDiM Centro di Educazione e Divulgazione Musicale nasce a Gonars nel maggio 1998.

Nel 2002 il centro riceve dal professor Jacques Chapuis presidente dell’AIEMW Association Internationelle Education Musicale Willems, il riconoscimento internazionale per l’educazione e la formazione strumentale secondo il metodo Edgar Willems.

Ad oggi, il constante alto livello qualitativo della formazione offerta è garantito dai controlli annuali da parte del CRDM di Udine centro di riferimento Willems per l’Italia, l’Austria e la Slovenia.

Dal 2009 il CEDiM è anche punto di riferimento della Bassa Friulana per il progetto nazionale Nati per la Musica che, si affianca al progetto Nati per Leggere promosso dal Centro per la salute del bambino di Trieste.

Dal giugno 2012 è convenzionato con il Conservatorio di Stato di Udine per il percorso Pre Accademico: ciò significa che gli allievi del Centro possono richiedere di sostenere gli esami di livello A, B e C per le materie principali e per le complementari al proprio percorso di studi, presso il CEDiM con una commissione di docenti formata da docenti del centro con presidente di Commissione un docente incaricato dal Conservatorio. Il tutto senza alcun onere di spesa per gli allievi.

Da febbraio 2013 è stata stipulata una convenzione internazionale con il Trinity College di Londra (UK) per il riconoscimento del livello di apprendimento per la formazione strumentale Rock e Pop (tastiere, chitarra, percussioni). Gli esami si effettuano alla presenza di un commissario inviato dal Trinity College nelle classiche tre sessioni annuali: autunnale, primaverile ed estiva presso il CEDiM L’attestato di ottenimento del livello (da 1 a 8) è rilasciato dal College di Londra.

In EVIDENZA

ti racconto la mia musica logo

Piano Recital presso il MAN di Aquileia

Sabato 27 settembre alle ore 19:15 e domenica 29 settembre alle ore 11:00, il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, ospiterà un doppio concerto di pianoforte, appuntamenti della rassegna Ti Racconto La Mia Musica 2025.

Sabato 27 settembre il Museo archeologico nazionale di Aquileia sarà straordinariamente aperto dalle 19:00 alle 22:00, con ingresso a 1 euro. Nel corso della seratala pianista friulana Elisa Rumici aprirà la rassegna deRecital pianistici con il concerto narrato Virtuosismo rivelato, offrendo un viaggio attraverso l’evoluzione del virtuosismo musicale – dai poemi di Chopin al simbolismo timbrico di Debussy, fino al linguaggio contemporaneo di Rautavaara. Ciascun compositore ha reinterpretato il virtuosismo in modo unico: Chopin ha incarnato il virtuosismo romantico, unendo tecnica e poesia; Debussy ha esplorato colori e atmosfere, trasformando la tecnica in un mezzo espressivo artistico e spesso ironico; Rautavaara ha ridefinito il virtuosismo come complessità compositiva, fondendo modernità e tradizione.

Il programma comprende gli Studi op.25 n.7 e op.10 n.9 di F. Chopin, i Sei Studi op.42 di E. Rautavaara e i Sei Studi L.136 di C. Debussy.

Domenica 29 settembre, la protagonista del concerto pianistico Matinée Romantica – musiche di L. van Beethoven, R. Schumann e F. Chopin- sarà la giovane pianista friulana Miranda Persello. Mattinée Romantica è l’occasione per esplorare le sfumature più intime e poetiche del repertorio romantico. L’evento si apre con la Sonata n.4 in Mib maggiore, op.7 di L.V. Beethoven, una delle sue opere giovanili più luminose e impegnative, dal gusto ancora classico, ma che già apre le vedute sull’imminente romanticismo musicale. Il concerto prosegue con la Ballata n.3, op.47 e culmina con la straordinaria Ballata n.4, op.52 di F. Chopin, celebre per il suo virtuosismo e la profondità espressiva.

La partecipazione ai concerti è gratuita previa prenotazione ai link presenti alla pagina https://www.cedim.org/piano-recital/

L’evento è organizzato da CEDIM APS – Centro di Educazione e Divulgazione Musicale APS – in collaborazione con Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare – Direzione Regionale Musei Nazionali Friuli-Venezia Giulia, Museo  archeologico nazionale di Aquileia e con il sostegno del Comune di Aquileia e della Fondazione Friuli di Udine.

Scoprite i Nuovi Corsi della Scuola di Musica CEDIM APS per l’Anno Scolastico 2025/2026

L’anno scolastico 2025/2026 si avvicina e con esso abbiamo preparato una serie di entusiasmanti novità pensate per tutti coloro che vogliono esplorare il mondo della musica in modo innovativo e coinvolgente. Se siete alla ricerca di un’opportunità per imparare, crescere e vivere esperienze uniche, la nostra scuola di musica offre una vasta gamma di corsi pensati per ogni età, esigenza e curiosità.

Leggi tutto…

Il tuo 5×1000 al CEDIM

Anche nel 2025 è possibile destinare il “5 per mille” della dichiarazione dei redditi all’Associazione CEDiM, Centro di Educazione e Divulgazione Musicale APS di Fauglis di Gonars in quanto essa, per le sue numerose attività continuative a favore di bambini, giovani e anziani è riconosciuta dalla Regione FVG come un soggetto di promozione sociale.

È sufficiente compilare lo spazio riservato al “5 per mille” sulle dichiarazioni dei redditi (modello CUD, modello 730, modello Unico) nel seguente modo:

  • FIRMARE NEL RIQUADRO “Sostegno del volontariato, delle associazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e Fondazioni riconosciute …”
  • INDICARE IL SEGUENTE CODICE FISCALE: 02055000307

I Nostri Corsi

Corsi per Bambini

  • Piccoli Suoni ® dai 0 ai 3 anni
  • Educazione musicale Willems dai 3 ai 12 anni
  • Solfeggio Vivo dai 12 ai 18 anni
  • TRPM – Teoria, Ritmica e Percezione Musicale
  • Musicoterapia

Corsi per Adulti

  • Educazione musicale Willems per adulti
  • TRPM – Teoria, Ritmica e Percezione Musicale
  • Coro Sine Tempore ®
  • Tamburi africani djembé

Corsi Strumentali

  • Pianoforte
  • Chitarra Classica, Chitarra Jazz, Mandolino
  • Batteria, Strumenti a Percussione
  • Basso Elettrico, Canto Moderno, Chitarra Elettrica, Tastiere e Sintetizzatori
  • Flauto, Oboe, Clarinetto, Sax, Fagotto
  • Corno, Tromba, Trombone, Basso Tuba
  • Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso
  • Arpa

Altri Corsi

  • Corsi di Pianoforte Moderno
  • Musica Leggera al Pianoforte
  • Tecnica Vocale per canto moderno
  • Improvvisazione al pianoforte e canto
  • Musica da camera

Corsi Gratuiti

  • Coro per bambini
  • Coro per ragazzi
  • Musica d’insieme
  • Piccola Orchestra Giovanile

Corsi Novità

  • Mindfulness Stress Reduction
  • Hatha Yoga
  • Dolce Attesa in Musica
  • Giochiamo al Teatro

Federazione Internazionale Willems
Trinity College London

Iscriviti alla Nostra Newsletter

[wpmlsubscribe list=”2″]