Scogliere le Parole

“Sciogliere le Parole” – Seminario Dedicato a Docenti e Genitori

Venerdì 6 ottobre 2017 alle 20.30 nella sala Polifunzionale di Fauglis abbiamo il piacere di ospitare due importanti professioniste della Federazione Italiana Musicoterapeuti provenienti da Bergamo: Giulia Cremaschi Trovesi e Simona Colpani. La serata è a ingresso gratuito ed è dedicata a docenti e genitori.

Descrizione

A volte parlare è difficile: chi sa ascoltare quello che ho da dire? E posso dire quello che mi passa per la testa? Ho le parole per dirlo?

Non sempre, anche noi adulti, abbiamo parole per raggiungere il misterioso mondo delle lacrime e dei sorrisi.

Allora capita che si riesca a raccontare e ad ascoltare non tanto le parole articolate, ma il loro suono e il modo con cui vengono dette: “il corpo delle parole”. E ancora una volta scopriamo che il corpo, anche quello delle parole, racconta sempre, se lo sappiamo ascoltare.

Il seminario vuole offrire alcuni strumenti per svelare l’enigma che il “corpo delle parole” cela.

Relatrici

Giulia Cremaschi Trovesi: Musicoterapeuta certificata UNI, Fondatrice del modello Musicoterapia Umanistica Presidente F.I.M. Svolge corsi di musicoterapia presso l’A.P.M.M., docente in corsi italiani ed esteri di musicoterapia, docente nelle scuole statali per l’inserimento e l’integrazione dei bambini con handicap, presso altri enti. Ha pubblicato Il Corpo Vibrante – Teoria, pratica ed esperienze di musicoterapia con bambini sordi; …dal suono al segno…; L’incanto della parola; Musicoterapia; arte della comunicazione;

Simona Colpani: Coterapeuta, Formatore, Supervisore – Pedagogista, psicomotricista, co – fondatrice del modello musicoterapia umanistica. Ha collaborato con enti pubblici. È stata la consulente per l’area disabilità della Provincia di Bergamo. Realizza interventi di formazione o consulenziali per enti pubblici e privati; opera come pedagogista presso l’istituto comprensivo di Treviolo. Per gli Istituti comprensivi con i quali ha collaborato ha anche realizzato percorsi di pedagogia psicomotoria sia nella fascia 3 – 6 anni che per la scuola elementare.

Come Arrivare